Le macchine installate
La stampante serigrafica è stata consegnata ed installata nello stabilimento di Midsummer Italia, a Bari. La macchina stampa una griglia d’argento sulle celle solari per accumulare elettricità prodotta dalle stesse. La stampante misura anche tutte le celle solari prima che siano collegate l’una all’altra in lunghe sequenze, nella catena di montaggio automatica dei moduli.
Il laminatore di 50 tonnellate, dotato di due camere di laminazione su due piani, è stato consegnato ed installato nello stabilimento di Bari. Il laminatore è completamente nuovo ed è stato adattato al processo produttivo di Midsummer, questo produce un aumento significativo nella produttività.
Un modulo singolo da 1 kW, che riduce la necessità di installazione del cablaggio e facilita l’installazione sui tetti piani di grande dimensione, è stato uno dei primi moduli prodotti dal nuovo laminatore.
Una macchina DUO è stata consegnata a Midsummer Italia, aggiungendosi ad altre cinque macchine identiche di cui lo stabilimento è già dotato. A dicembre, è prevista la fornitura di altre quattro macchine DUO che consentiranno di raggiungere la piena capacità produttiva. In totale, sono previste 11 macchine DUO per Midsummer Italia, di cui una destinata a ricerca e sviluppo. A pieno regime, la fabbrica potrà produrre 50 MW di celle solari all’anno e sarà una delle più importanti del suo genere in Europa.
Gli ingegneri di Midsummer stanno mettendo a punto i macchinari e le attrezzature dello stabilimento. È in atto la messa a punto della catena di montaggio automatica dei moduli, che collegano le singole celle solari. Questa attività è in carico al fornitore della catena di montaggio, di cui la consegna è prevista a dicembre.
La reazione sui progressi
L’ambasciatore svedese in Italia, sig. Jan Björklund, e l’intera ambasciata svedese sono stati coinvolti nel processo di avvio dello stabilimento. Björklund ha recentemente visitato la fabbrica per verificare lo stato dell’arte dei processi produttivi. Ha avuto anche l’occasione di visionare la produzione del primo pannello solare della fabbrica italiana. Al momento della visita, infatti, erano state appena installate le prime grandi apparecchiature dello stabilimento ed era presente l’amministratore delegato di Midsummer, Sven Lindström, che ha illustrato le tempistiche e le modalità che porteranno alla piena produttività dello stabilimento. Durante la visita dell’ambasciatore, erano anche presenti il direttore generale Eric Jaremalm, il presidente del consiglio di amministrazione, Robert Sjöström, il risponsabile di Midsummer Italia, Jarno Montella, Anna Grind e Pelle Jacobson di Business Sweden, oltre alla console svedese a Bari, Marina Lalli.
“È molto gratificante poter collegare la tecnologia dell’energia solare svedese con il design e la produzione italiana”, ha commentato l’ambasciatore Björklund. “Non vedo l’ora di assistere al successo di Midsummer Italia, grazie all’eccellenza dei suoi prodotti che potranno essere installati sia dai privati, sia dal settore produttivo e terziario di tutto il continente. Ho ammirato molto il lavoro necessario per l’installazione di questo nuovo stabilimento produttivo e l’accoglienza fornita dall’autorità italiana”.
L’amministratore delegato di Midsummer, Sven Lindström, ha commentato: “Tutto procede come previsto e mi aspetto che il cronoprogramma comunicato recentemente possa essere rispettato: abbiamo intenzione di produrre il primo pannello solare entro la fine del 2023 e di avviare la produzione automatizzata durante il primo trimestre del 2024. Questo renderà possibile la consegna dei pannelli solari ai clienti italiani e, consentirà il pagamento del contributo agli investimenti da parte di Invitalia.
Collaborazioni futuri
Midsummer Italia ha già sottoscritto lettere d’intenti con sette operatori nazionali facenti parte del mercato dei costruttori edili ed il mercato della posa dei tetti, per una produzione pari a due terzi della capacità massima dello stabilimento.

